- Acque Minerali
- Alimentazione Speciale
-
Integratori Alimentari
- Allergie
- Altri Integratori
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Benessere Intestinale
- Bocca e Gola
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Occhi
- Ossa e Muscoli
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Respirazione
- Sistema Nervoso
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
Il sonno rappresenta un elemento indispensabile nella vita di ognuno di noi: dormire bene significa risvegliarsi con l’energia giusta per affrontare una nuova giornata. Sarebbe sbagliato pensare al sonno soltanto in termini quantitativi, dal momento che la qualità del riposo è ugualmente importante. Purtroppo non tutti riescono a dormire adeguatamente e vanno incontro all’insonnia, che può essere sporadica o cronica.
Gli insonni fanno fatica ad addormentarsi o si risvegliano di frequente durante la notte. E la stanchezza non ha nessun peso sulla cosa, dal momento che pur essendo stanchi, l’addormentamento e il mantenimento del sonno per gli insonni risultano molto difficili. La conseguenza più diretta è il mancato recupero delle energie necessarie per la quotidianità, un senso costante di spossatezza che si riflette su tutti gli altri aspetti relativi alla persona che soffre d’insonnia.Insonnia acuta e insonnia cronica: tu quale hai?
Gli adulti necessitano di 7 o 8 ore di sonno a notte per far sì che mente e corpo si rigenerino opportunamente. Purtroppo l’insonnia inibisce questa rigenerazione, peggiorando con il progredire dell’età e recando un disagio di una certa entità a chi ne soffre. Tra i vari sintomi dell’insonnia ci sono infatti stanchezza cronica, stress, irritabilità e difficoltà di concentrazione.
Se il fenomeno dura poco, possiamo parlare di insonnia acuta: insorge solitamente in seguito a periodi traumatici o ricchi di tensione. Se, invece, l’insonnia si verifica almeno 3 volte a settimana per diversi mesi consecutivi, si tratta di insonnia cronica.
Come tornare a riposare bene
Come chiarito all’inizio, il sonno rappresenta un elemento indispensabile nella vita di ognuno di noi: dormire bene significa risvegliarsi con l’energia giusta per affrontare una nuova giornata. Per contrastare l’insonnia è indispensabile adottare uno stile di vita sano e scarsamente stressogeno. Alcune buone abitudini, prima di andare a letto, sono: rilassarsi un’ora prima, evitare di sostanze eccitanti come caffeina e teina, bandire smartphone e tablet, bere una tisana rilassante a base di camomilla o passiflora. Se il disturbo dovesse protrarsi nel tempo, è opportuno consultare un medico per indagare anche su eventuali stati depressivi.
Categorie
- Alimentazione e Integratori +-
- Apparecchi Elettromedicali +-
- Bellezza e Cosmetica +-
- Erboristeria e Fitoterapia +-
-
Farmaci da Banco
+-
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Ormoni Sessuali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere +-
- Mamme e Bambini +-
- Omeopatia +-
- Salute e Cura della Persona +-
- Veterinaria e animali +-
- Altro
Copyright © 2025 Dottor Convenienza - P. IVA 07543411214 - WEB AGENCY
Dott. Luigi Alfani iscritto all'ordine dei farmacisti della provincia di Napoli, N°7456 dal 30/01/2007.
Codice deontologico reperibile qui.